Unità 7: Scienza e letteratura: processo al racconto


Obiettivo
Fornire alcuni esempi in cui le “immagini” scientifiche sono diventate spunti per una narrazione letteraria.


Materiale occorrente
Una narrazione per ogni gruppo di ragazzi. Si possono utilizzare diverse tipologie di narrazioni: racconti, poesie, comics. L’elenco dei testi consigliati in calce rappresenta un repertorio di partenza di immagini scientifiche diventate spunti letterari.


Tempo di esecuzione
2 ore.


Attività
Discussione su alcuni esempi narrativi della letteratura italiana e internazionale in cui “immagini” astronomiche sono utilizzate come punto di partenza per una narrazione originale.
Si dividono gli studenti in gruppi, la cui formazione è lasciata al docente secondo criteri didattici, e si consegna a ciascun gruppo un racconto diverso. I ragazzi devono leggere il racconto e devono cercare di individuare nel testo le filigrane scientifiche che hanno ispirato la produzione letteraria. Per evitare problemi legati alla lunghezza dei testi, si può anche prevedere, con la collaborazione dell’insegnante di classe, che i ragazzi arrivino all’incontro dopo aver già letto autonomamente un racconto.
Successivamente ciascun gruppo deve prepararsi a spiegare al resto della classe la narrazione, analizzando, eventualmente con l’aiuto di una scheda di analisi del testo, in che modo le immagini astronomiche sono state utilizzate.
All’interno di ciascun gruppo, alcuni studenti devono “promuovere” il racconto, mentre altri fanno “l’avvocato del diavolo”, cercando di smontare le argomentazioni dei compagni secondo cui in quel testo il connubio tra scienze e lettere funziona. In ogni caso, al di là della “difesa” e della “accusa” del libro (sarebbe divertente come in un vero e proprio processo in cui il resto della classe rappresenta la giuria, ma non sempre la discussione si anima spontaneamente in questa direzione), è interessante che la discussione venga vivacizzata dall’analisi delle immagini scientifiche che sono la matrice della produzione letteraria, cercando magari di mettere in luce analogie e differenze tra l’uso della scienza in un testo e in un altro.


[Unità 1] [Unità 2] [Unità 3] [Unità 4] [Unità 5] [Unità 6] [Unità 7] [Unità 8]