ARCHEOASTRONOMIA
a lato: il circolo di pietre di Callanish, con la Luna al primo quarto
sito e articoli a cura di Adriano Gaspani
Introduzione all'archeoastronomia
Un testo che ci descrive i metodi e le finalità di questa disciplina a cavallo tra la scienza e l'antropologiaI metodi moderni dell'Archeoastronomia
Le opportunità offerte dai calcolatori nell'analisi dei siti archeoastronomici.
Conferenza tenuta presso il Planetario di Milano - dicembre 1996Gan de vide Ganimede?
Un'analisi accurata delle capacità del sistema visivo umano, che parte da un interrogativo riguardante un astronomo dell'impero cinese: riuscì davvero Gan De ad osservare il satellite di Giove ad occhio nudo?Il Potere risolutivo ad occhio nudo
Accurata analisi delle capacità del sistema visivo umano.
Articolo apparso su "Nihil Sub Astris Novum" No.15 (Febbraio 1998)Chi scoprì Mira Ceti?
Articolo apparso su "l'Astronomia" di Agosto-Settembre 1996.Sulla reale significatività degli allineamenti ritenuti astronomicamente significativi.
Articolo apparso sul No.12 di "Nihil Sub Astris Novum", settembre 1997.Altezza e Azimut di prima visibilità delle stelle
Articolo apparso sul No.13 di "Nihil Sub Astris Novum", novembre 1997.L'obliquità dell'Eclittica nell'antichità
Gli eventi astronomici straordinari avvenuti durante l'età del ferro in Europa
Un'analisi di tutto cio' che di straordinario e' stato osservato in cielo e registrato da prima del 1000 a.C. all'anno 0.La disposizione delle tombe nelle necropoli antiche
I recinti tombali della cultura di Golasecca
L'insediamento golasecchiano di Pianvalle
Astronomia nella Como preromana. Articolo pubblicato su l'Astronomia del mese di giugno 2000.
L'eclisse di Andrea da Bergamo
Articolo pubblicato sulla Rivista di Bergamo nel novembre 1999.I simboli astronomici dei Camuni
Articolo pubblicato su l'Astronomia del mese di gennaio 2000.Astronomia nella necropoli celto-ligure del Priamar
Articolo pubblicato su l'Astronomia n°192 - novembre 1998.L'orientazione della chiesa parrocchiale di Valnegra (BG)
Testo incluso nel volume "Valnegra: un Comune, una Storia" di Lucia Reguzzi e Gabriele Medolago, Ed. Ferrari, 1999.L'astronomia e la prima cristianità in Irlanda
Articolo pubblicato su l'Astronomia n°199 - Giugno 1999.Analisi probabilistica delle rose di Carpene a Sellero
L'astronomia dei Vikinghi
Articolo pubblicato su l'Astronomia del Mese di Aprile 2001
L'astronomia e le feste liturgiche cristiane
Il barec del monte Avaro in alta valle brembana
Articolo pubblicato su Terra Insubre, No.18., Maggio 2001.
L'Enigma delle Strutture Megalitiche Ossolane
Articolo pubblicato su: Terra Insubre, No.17., pg.37, Marzo 2001.
La necropoli boica di Casalecchio di Reno (Bologna)
L' Astronomia degli Annali Monastici Irlandesi
L'ASTRONOMIA
PRESSO I CELTILe conoscenze astronomiche degli antichi Celti
Testo congiunto dei seminari tenuti il 27 e 28 Maggio 1997 all'Ecole Pratique des Hautes Etudes en Sorbonne (Paris)La misura del tempo presso i Celti
Una possibile interpretazione del calendario celtico ritrovato a Coligny nel 1897. Articolo apparso su "l'Astronomia" di Novembre 1997.Il cielo sulle monete celtiche
Articolo apparso su "l'Astronomia" di Novembre 1995L'astronomia e le vasche monumentali dei Celti
Articolo apparso sul No.5 di "Terra Insubre"La cometa di Halley e le monete celtiche
Il Principe e la Luna
Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf
Astronomy in the Celtic Culture
Excerpt from an article soon published on "Revue Celtique d'Art et d'Archeologie".
Links archeoastronomici
Un interessante ipertesto di argomento archeoastronomico, sviluppato per l'istituto di Storia della Fisica da Silvia Cernuti.
Una pagina archeoastronomica molto interessante curata dal prof. Giuliano Romano e che contiene numerosissimi links.