ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA
Tel. ++39 02 72320337, Fax ++39 02 72001600


TRA CIELO E TERRA
ARTE E SCIENZA GUARDANO L’UNIVERSO
Incontri pubblici a cura di Opera d'Arte
e INAF-Osservatorio astronomico di Brera
Tre incontri tra arte e scienza presso la Cupola a Fiore, Via Brera 28, sede storica dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera: tre incontri tra le opere dei più celebri artisti del Novecento e le immagini astronomiche ottenute con telescopi spaziali e da Terra.

Ogni incontro avrà la durata di un’ora e trenta circa e sarà condotto a 2 voci da un astrofisico e da uno storico dell’arte.

Mercoledí 1 marzo 2006 - ore 21.00
MIRO’ E CALDER: LA SFIDA DELLE COSTELLAZIONI
Negli anni bui della seconda guerra mondiale Mirò e Calder guardano il cielo: nascono i cicli delle costellazioni, affascinanti interpretazioni del cielo tra sogno e realtà.
Mercoledí 15 marzo 2006 - ore 21.00
DALLO SPAZIALISMO AL MOVIMENTO NUCLEARE
Nel 1947 Lucio Fontana pubblica il primo Manifesto dello Spazialismo, nel 1951 Enrico Baj fonda il Movimento Nucleare, nomi che suggericono un nuovo modo di concepire la materia – artistica e non – e l’universo all’interno delle voci più interessanti dell’arte italiana.
Mercoledí 29 marzo 2006 - ore 21.00
LAND ART: L’ARTISTA PLASMA IL MONDO.
Quando all’artista non basta più osservare cielo e terra, ma cielo e terra diventano la sua opera d’arte nasce la Land Art, visionaria esperienza creativa che con personalità quali Christo, De Maria, Hayami e molti altri ha originato “opere” di grande suggestione.

Per partecipare è necessario prenotare presso OPERAd’ARTE: 0245487400
i
Il costo dell’iniziativa è di 10 euro a incontro