Società Astronomica Italiana

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Civico Planetario Hoepli

Tutto, in fondo, è cosmologia" (Karl Popper)
V settimana dell'astronomia promossa dal MIUR


Programma degli eventi

  • Per l'intera settimana, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e l'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera organizzano il 48esimo Congresso Nazionale della SAIt, presso Palazzo Visconti, Milano. Programma e modalità d'accesso

  • In occasione del 48esimo Congresso Nazionale della SAIt, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, SAIt e Civico Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" organizzano il convegno pubblico:

    Comunicare l'Astronomia
    19 aprile 2004
    presso il Civico Planetario di Milano "Ulrico Hoepli"
    Per gli insegnanti: autorizzazione del Ministero Prot. n. 382 ex D.G.P.S.A. Uff. VII del 26.2.2004

    La partecipazione è gratuita.
    Programma del convegno - lunedì 19 aprile

  • ore 10:45 I segreti di Marte - conferenza per le scuole superiori.
    Stefano Sandrelli, Francesca Cavallotti, Simona Romaniello
    INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
    Necessaria la prenotazione presso il Civico Planetario di Milano "Ulrico Hoepli"

  • ore 14:30 - 18:30 convegno "Comunicare l'astronomia"
    Clicca qui per il programma dettagliato

  • ore 21 Astronomia e musica


  • Altre iniziative

  • Martedì 20, ore 15, presso la Cupola a Fiore dell'Osservatorio Testimonianze dell'esistenza di una cultura astronomica presso le civilta antiche dall'epoca paleolitica
    relatrice Dott.sa Silvia Cernuti.

    La Cupola a Fiore dell'Osservatorio
    al IV piano dello storico palazzo Brera, privo di ascensore. Capienza massima: 35 persone.

  • In occasione del 48esimo Congresso Nazionale della SAIt, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, SAIt e Civico Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" organizzano due conferenze pubbliche:

  • Martedì ore 21 2004: il Vecchio Continente esplora il Sistema Solare, relatore, prof. Marcello Fulchignoni (Osservatorio di Parigi)

  • Giovedì ore 21 Realtà e miti dell'Archeoastronomia, Relatore Prof. Vittorio Castellani (Accademia dei Lincei)

  •