
è uno spettrografo a bassa risoluzione. La risoluzione di uno spettrografo
è un indice di quanto sia capace di distunguere due lunghezze d'onda
vicine fra loro. Una risoluzione elevata permette di esaminare precisamente
gli elementi che compongono un astro o misurarne le proprietà fisiche come, per esempio, campi elettrici e magnetici, fenomeni sismici ecc. Dolores
non è in grado di eseguire misure così precise. La sua bassa
risoluzione è però sufficiente a misurare la velocità
di allontamento delle galassie (il redshift) insieme ad alcune caratteristiche
di abbondanza di elementi chimici. Il vantaggio della risoluzione bassa
è che anche galassie deboli e lontane hanno abbastanza luce da essere
viste. Sparpagliare i pochi fotoni in arrivo sulla Terra con uno strumento
ad alta risoluzione vanificherebbe i tentativi di studiarle.
utilizza maschere a multi fenditura. La luce di una particolare galassia
di cui si voglia ottenere lo spettro deve essere isolata da quella degli
altri oggetti che ci sono nel campo di vista di Dolores. Questo si ottiene
mettendo nel piano focale del telescopio una lastra metallica opaca con
una fenditura nella quale posizionare la galassia. La spettroscopia a multi
fenditura (MOS in inglese) sfrutta la possibilità di posizionare
più di una fenditura sul piano focale, utilizzando una lastra bucata
nela posizione degli oggetti da misurare. Dolores utilizza due tipi di
MOS. Il primo è composto da una serie di 19 fenditure mobili spostate
verticalmente per mezzo di elettromagneti. Il secondo è una macchina
separata, che è in grado di forare una lastrina di metallo con una
microfresa, in grado di aprire oltre 40 fenditure di diverse dimensioni
sul campo di vista.
usa anche una fenditura lunga. Più classicamente una fenditura lunga,
che attraversa tutto il campo di vista è lo strumento comune per
selezionare gli oggetti di cui ottenere lo spettro. Essendo lo strumento
in grado di ruotare attorno al proprio asse è sempre possibile scegliere
due oggetti da posizionare nella stessa fenditura lunga, e con un po' di
fortuna capiteranno anche due o tre altri oggetti di interesse. La fenditura
lunga di dolores è regolabile in posizione e larghezza con una alta precisione. Gli errori di posizionamento sono minori di un micron.
in breve
| apertura camera | CCD
(pixel x pixel) |
pixel size
(micron) |
scale
(arcsec/pix) |
campo di vista
(arcmin) |
Intervallo spettrale utile
(nm) |
| F/3.2 | Loral thinned and back illuminated
2048x2048 |
15 | 0.276 | 9.4 x 9.4 | 330-1000 |
| filtri | grism | MOS | polarimetria | ADC | ... |
| 11 a bordo, da scegliere tra i filtri di Johnson, di Gunn e alcuni a banda stretta | 9 grism più un echelle e un rasmussen | 2 maschere con 19 fenditure programmabili, fino a 7 posti per maschere utente a bordo (tagliate con la macchina PUMA) | è prevista la possibilità di inserire una lamina a quarto d'onda insieme con un prisma di wollaston | un correttore per la dispersione atmosferica potrà essere installato prima del piano focale |
Approfondimenti
La pagina dei
Reticoli - in inglese
La pagina dei
Filtri - in inglese
| Dolores: lo strumento |