I Pongoniani
C’è uno scienziato di nome Fox che vuole capire il perché della posizione dei pianeti nello spazio. Allora decide di partire per esplorare lo spazio e risolvere questo problema.
Oggi, 15 marzo 2037, sta partendo con una navicella super-accessoriata da una città di nome Brisbane, che si trova nell’Australia dell’Est.
Mancano pochi secondi: 5, 4, 3, 2, 1… Lancio!!! E’ partito e non sa quando tornerà; tanto non ha problemi: è single e quindi non deve badare a nessuno. Ha soltanto portato con sé Flipper, che è un cane, un tenerissimo barboncino che lui adora e che non avrebbe mai osato lasciare a casa separandosene per tanto tempo.
Il primo pianeta che decide di visitare è Plutone; si è ricordato che Plutone è il pianeta più freddo del Sistema Solare. Quindi, è meglio visitarlo da dentro la navicella. Dopo un’accurata ricerca ha scoperto che non c’è vita su Plutone.
Adesso sta andando a visitare Urano, ma anche qui non c’è alcuna forma di vista. Ora visita Nettuno. Lui e Flipper scendono dalla navicella e girano per Nettuno; ma anche lì non c’è nessuna forma di vita. Lo stesso accade per Mercurio, Venere, Giove e Marte. Fox resta stupito: “Se non c’è vita su Venere e Marte, perché mai hanno inventato i nomi di Marziani e Venusiani?”. Questo rimane un mistero difficile da risolvere, o forse solo una ulteriore scoperta che Fox potrà fare più avanti nel tempo.
Quando è su Giove, Fox vede uno strano “oggetto” in lontananza; allora decide di andare a vedere di che cosa si tratta. Sale nuovamente sulla navicella e parte alla volta dello strano “oggetto”.
Quanto tempo è passato! Soltanto oggi, 19 agosto 2043, arriva a destinazione e inizia a visitare il pianeta; ma cosa… ? è tutto fatto di pongo!! Ma come può essere possibile? Fox spera che ci siano abitanti almeno lì; purché loro possano spiegare a lui il motivo per cui i pianeti sono posizionati così.
Yahoo!!! Ci sono delle persone! Fox chiede loro come si chiamano: sono i Pongoniani! Fox, quando sente questo nome, scoppia a ridere e i Pongoniani lo sbattono in cella; tuttavia, per lui uscire non è un problema, perché in quel pianeta è fatto tutto di pongo; quindi Fox spezza le sbarre ed esce. Va dal capo dei Pongoniani e gli pone il suo quesito, a cui quello risponde: “Tanto tempo fa, i pianeti e le stelle erano tutti sparsi nello spazio, compreso il Sole; ma un giorno si aprì un buco nero e tutti i pianeti stavano per essere risucchiati; allora noi, da furbi Pongoniani, spingemmo il Sole, che arrivò prima di tutti gli altri pianeti nel buco nero e lo bloccò”. Fox chiede: “Ma quindi la disposizione del Sistema Solare è casuale?”. “Giusto! Proprio così!”, risponde il capo dei Pongoniani.
Dopo qualche giorno Fox se ne va via dal pianeta Pongo-Bongo.
Ritornato sulla Terra – è ormai il 2052 – gli dispiace di avere lasciato i suoi nuovi amici; ma il suo posto è lì. Dopo qualche giorno scopre però che i suoi genitori sono morti: Fox, sconvolto, decide allora di andare a vivere per sempre sul pianeta Pongo-Bongo insieme a Flipper e ai nuovi amici.

Simone Mastantuoni

[Scarica il file PDF]

[Chiudi]