Perché la Terra gira?

Tanto tempo fa, gli abitanti dalla terra si riunirono per prendere una decisione molto importante: due rappresentanti d’ogni stato si misero in viaggio per raggiungere il luogo dell’incontro, le Maldive. I rappresentanti dei vari paesi dovevano assegnare il Sole e la Luna alle due parti in cui la terra era divisa.
Con una votazione decisero che all’Africa, all’Europa e all’Asia spettava il Sole mentre all’America e all’Oceania spettava la Luna.
Dopo alcuni anni gli abitanti dei vari continenti si stufarono: nei paesi in cui c’ era sempre il Sole la terra era ormai secca, la vegetazione moriva e l’acqua non bastava per tutte le persone.
Nei paesi in cui c’era sempre la Luna, c’erano troppe piogge, faceva molto freddo e il calore delle stufe non bastava più.
Allora gli uomini s’incontrarono un’altra volta alle Maldive e decisero di fare uno scambio: il Sole doveva spostarsi in America e in Oceania e la Luna in Europa, Africa e Asia.
Dopo alcuni anni gli uomini si stufarono nuovamente delle loro condizioni.
Tutti gli stati del mondo si misero in guerra l’uno contro l’altro perché tutti volevano sia il Sole sia la Luna nel proprio continente.
La Terra chiese agli uomini di vivere in pace senza guerre, mentre lei avrebbe continuato a girare su se stessa e intorno al Sole in modo che tutti gli stati avessero alcune ore di luce e alcune di buio.
Il patto fu accolto dagli uomini, anche se oggi gli abitanti della Terra si sono dimenticati della promessa che avevano fatto: oggi, infatti, ci sono le guerre e molte persone muoiono.
La Terra ha deciso che se noi uomini continueremo così rischieremo di perdere il Sole; rimanendo solo la Luna, non ci sarà più abbastanza calore per tutto il mondo.
La gente così morirà a causa del freddo e sulla Terra non sopravvivrà nessuno.

Claudia Monco

[Scarica il file PDF]

[Chiudi]